PROGRAMMA 2022
Domenica 26 Giugno ore 21.15
Candelara, Pieve di Santo Stefano
All’ombra della sacra quercia
Musica alla Corte Pesarese
Coro Polifonico Jubilate
Ensemble vocale La Flora
Organo Lorenzo Antinori
Maria Chiara Mazzi racconto storico musicale
Martedì 28 Giugno ore 21.15
Pesaro, partenza dal Duomo
Numero 15,
a mano manca
Passeggiata alla ricerca dei musicisti Pesaresi
del seicento e settecento
A cura di Maria Chiara Mazzi
e Francesca Giommi
Info e prenotazioni: 328 291 6711
Mercoledì 6 Luglio ore 21.15
Ginestreto, Pieve Vecchia
Prima Giornata Soriana: “O immagini belle”
La pittura sonora nel madrigale cinquecentesco
Ensemble vocale La Ballerina Bianca
direzione Arianna Lanci
Giovedì 14 Luglio ore 21.00
Pesaro, Cortile dei Musei Civici
Eustachio Bambini: avventure di un impresario Pesarese
In collaborazione con Ente Olivieri
Biblioteca e Musei Oliveriani
Maria Chiara Mazzi: racconto storico musicale
Federica Livi soprano
Willem Peerik clavicembalo
Musiche di: Di Capua, Pergolesi, Lully, Bambini
Mercoledì 20 Luglio ore 21.15
Monteciccardo, Conventino degli Serviti di Maria
Pesaro, città della musica barocca
I musicisti del settecento che hanno portato il nome della città nel mondo musicale europeo
Musica di Tartini, Bini, Porpora, Mozart, Haydn e Pergolesi
Ensemble Frequenze diverse
Federica Livi soprano
Maria Chiara Mazzi: racconto storico musicale
Sabato 23 Luglio ore 21.15
Montebello, Piazza della Chiesa di Sant’Anna
Lavinia Feltria Della Rovere
(Pesaro, 1558 – Montebello 1632)
La storia della figlia del Duca Guidobaldo e amica di Torquato Tasso
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi e madrigali di Gesualdo da Venosa
Alida Oliva Soprano
Willem Peerik clavicembalo
Sand-art Massimo Ottoni
Letture e testi di Laura Corraducci
Mercoledì 27 Luglio ore 21.15
Santa Maria dell’Arzilla
Presso l’Azienda Agricola Apearzilla
Seconda Giornata Soriana
Ensemble il Terzo Suono di Pirano
Musica di Vivaldi, Tartini, Marcello, Lanzetti
dalle 19.00 apericena a cura della
Pro-loco di Santa Maria dell’Arzilla
Per info, costi e prenotazioni (entro 26/7)
tel. 334 377 4503
Domenica 31 Luglio ore 21.15
Gradara, Cortile del Castello
Costanza da Varano
(Camerino1426 – Pesaro1447)
Nobildonna erudita, moglie di Alessandro Sforza
condottiero nell’assedio di Gradara.
Coro San Giuseppe di Gradara
Coro Polifonico Jubilate di Candelara
Alta Cappella Nova Alta
Letture e testi di Laura Corraducci
Giovedì 4 Agosto
Mombaroccio, Piazza Barocci ore 21.15*
L’Assedio di Mombaroccio
Balli, canti e feste per la salvezza ottenuta
grazie all’ ex-voto al Beato Santo
Coro polifonico JUBILATE di Candelara e Mombaroccio
Ensemble Rinascimentale del Festival
Alessia Branchi e Samuele Graziani, danza rinascimentale
*Mercoledì 3 Agosto ore 21,15
Introduzione al concerto s cura di
Maria Chiara Mazzi
Domenica 7 Agosto
Monte Santa Maria ore 6.00
Il sorgere del sole…
Musica medievale e rinascimentale evocativa
A fine concerto colazione e passeggiata per:
…Al suon di Campana
Montegaudio, Torre Campanaria ore 9.30
Improvvisazioni alla campana
Ensemble La Flora
Giovedì 11 Agosto ore 21.15
Mombaroccio, Giardino del Palazzo del Monte
Galileo, Guidobaldo e le Stelle
Guardare le stelle ascoltando i racconti dei due amici
scienziati Galileo Galilei e Guidobaldo del Monte
Giada Clarissa Cambioli, soprano
Domenico Cerasani, liuto
Sabato 13 Agosto ore 21.15
Candelara, Piazza del Castello
Barocco nel salotto delle Candele
Lo splendore barocco della musica Italiana
Ensemble barocco del festival